D&D Avvocati Associati diviene una s.t.a. a r.l.

Il 10-01-2020 è stata costituita tra Nicola de Luca e Grazia M. D’Aiello la D’Aiello & de Luca Avvocati Associati società tra avvocati a responsabilità limitata, in breve D&D Avvocati Associati s.t.a. a r.l. e, in traduzione ufficiale inglese, D&D Associated Attorneys-at-Law LLC. La società è eretta secondo le previsioni dell’art. 4-bis l. 31-12-2012, n. 247, ha sede a Roma e risulta iscritta al registro delle imprese di Roma dal 16-01-2020; è in corso di iscrizione all’albo degli avvocati di Roma. Il regime di amministrazione è quello disgiuntivo, a norma dell’art. 2257 c.c. (richiamato per le s.r.l. dall’art. 2475 c.c.).

L’utilizzo di una forma societaria tipizzata nel codice civile per la costituzione di una società tra avvocati (nel nostro caso la s.r.l.) si rende sostanzialmente necessaria a seguito della pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione (C. S.U. 19-07-2018, n. 19282), secondo cui «dal 1 gennaio 2018 l’esercizio in forma associata della professione forense è regolato dalla l. n. 247 del 2012, art. 4 bis (inserito dalla l. n. 124 del 2017, art. 1, 141° comma, e poi ulteriormente integrato dalla l. n. 205 del 2017), che – sostituendo la previgente disciplina contenuta nel d.leg. n. 96 del 2001, art. 16 e ss. – consente la costituzione di società di persone, di capitali o cooperative i cui soci siano, per almeno due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto, avvocati iscritti all’albo, ovvero avvocati iscritti all’albo e professionisti iscritti in albi di altre professioni, società il cui organo di gestione deve essere costituito solo da soci e, nella sua maggioranza, da
soci avvocati». Come è stato posto in evidenza – in Stagno d’Alcontres e de Luca, Le società, III., Le società mutualistiche. Gli istituti transtipici, Torino, 2019, 942, nt. 211 – questa pronuncia rende incerto se continui a valere il regime di immunità dal fallimento (oggi liquidazione giudiziale) per le società tra avvocati: una disposizione espressa era infatti contenuta nell’art. 16, comma 3, l. 02-02-2001, n. 96, mentre analoga disposizione non figura nella l. n. 247/2012

D&D Avvocati Associati diviene una s.t.a. a r.l.