«Il crowdfunding, benché noto con tale espressione solo in tempi recenti, è in realtà un fenomeno dalle origini antiche come la moneta: rappresenta l’idea della raccolta di fondi rivolta ad un ampio numero di persone per uno scopo comune. La denominazione moderna gli è stata tuttavia attribuita solo in seguito all’avvento di Internet, che ha dato a questo strumento la più importante occasione per essere utilizzato anche a fini imprenditoriali. Il crowdfunding si connota infatti per l’utilizzo di piattaforme online, ovvero di siti web che, grazie alla capillarità di Internet, permettono ai promotori delle varie raccolte di potersi mettere in contatto con un grande numero di soggetti potenzialmente interessati ad aderirvi». Si tratta dell’incipit della voce enciclopedica redatta da Nicola de Luca, Salvatore Luciano Furnari e Andrea Gentile per il Digesto. Discipline privatistiche, sezione commerciale, Utet, Torino, 2017, 159-169. L’estratto può essere scaricato dal link qui di seguito: Equity Crowdfunding
Equity Crowdfunding